Lo Studio Notarile si occupa principalmente di seguire le seguenti attività:
- IMMOBILIARI: dalla verifica ipocatastale degli immobili, verifiche urbanistiche, preliminare, compravendita, voltura e trascrizione, mutuo prima casa, surroga.
- SOCIETA’: costituzioni e modifiche di società (di persone e di capitali), cessioni di azienda, costituzione di imprese familiari.
- FAMIGLIA: separazione dei beni, imprese familiari.
- SUCCESSIONI: dichiarazioni di successione, accettazioni di eredità (espresse o tacite), testamenti.
- VOLONTARIA GIURISDIZIONE: tutti i tipi di ricorsi al tribunale competente a tutela di incapaci, interdetti e soggetti ad amministratore di sostegno.
Gli atti possono essere redatti in doppia lingua, francese o inglese.
COSTI DEL NOTAIO
I costi del notaio comprendono sia il compenso per l’attività professionale del notaio stesso sia l’ammontare delle imposte, delle tasse e delle spese dovute, che il notaio è obbligato a versare allo Stato anche se non ne abbia ricevuto il corrispondente importo dal cliente.
E’ bene ricordare che, non esistendo più la “tariffa notarile” per favorire la concorrenza, ogni professionista sceglie liberamente come determinare il proprio compenso, nei limiti della propria deontologia professionale.
I costi del notaio sono formati – nella maggior parte dei casi -prevalentemente da imposte e altri oneri (che possono superare il 50 per cento del costo totale) per i quali il notaio funge da intermediario fra Stato e Cliente, assumendo in alcuni casi anche il gravoso ruolo del sostituto di imposta.
Pertanto, il miglior modo per conoscere i costi di un atto notarile è richiedere un preventivo senza impegno al notaio.