Come costituire una SRLS o Società a responsabilità limitata semplificata

Come costituire una SRLS o Società a responsabilità limitata semplificata

La società a responsabilità limitata semplificata è a tutti gli effetti una società di capitali, ma la sua nascita non comporta l’esborso degli ordinari tributi e costi notarili.

Il notaio, sempre necessario per la sua costituzione, ha 20 (venti) giorni dalla firma per depositare l’atto costitutivo in camera di commercio, momento dal quale la società può dirsi effettivamente esistente e può, pertanto, operare.

A causa della gratuità dell’operazione, però, l’atto costitutivo è redatto in base ad un modello standard cui non è possibile apportare modifiche di alcun genere.

E’ comunque possibile costituire una srls con unico socio, il quale spesso assume anche la carica di amministratore unico.

La Srls di certo rappresenta una valida alternativa per iniziare una nuova attività di impresa senza sostenere costi eccessivi, ma, ove si scegliesse di percorre questa via, occorre conoscerne anche gli eventuali svantaggi (soprattutto in termini pratici).

Infatti, a causa del capitale ridotto, la Srls non incontra il favore delle banche e dei creditori in generale, che saranno disposti a prestarvi fiducia con maggiore diffidenza.

Inoltre, sarà comunque necessario affidarsi ad un professionista per il supporto alla gestione della contabilità, che va gestita in forma ordinaria (e non semplificata, come invece accade in alcuni casi per le società di persone).

Infine, poiché il modello costitutivo è fornito direttamente dal Ministero, come si diceva, non è possibile inserire alcuna clausola particolare nello suo statuto (lo statuto, in breve, è il patto tra i soci che ne regola i rapporti sociali).

In conclusione, va però riconosciuto che la Srls può costituire una scelta valida, quanto meno in fase di avviamento dell’attività, anche perché è sempre possibile procedere ad una “trasformazione” da Srls in Srl “ordinaria”, mediante la firma di un atto notarile ad hoc da parte dei soci, i quali – con votazione a maggioranza – decidono di far progredire il loro businnes adottando un modello di società più evoluto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *